COMUNICATO STAMPA

DONNE. CASA INTERNAZIONALE IN PIAZZA PER DIFENDERE REALTA’ BUON PASTORE

La presenza delle donne in Piazza del Campidoglio oggi è conseguenza del silenzio dietro il quale da mesi la Sindaca Raggi si è trincerata. La sua unica prova di esistenza in vita è stata quella di mercoledì sera quando con un comunicato stampa l’amministrazione ha reso nota l’intenzione di sfrattare la Casa Internazionale di via della Lungara. Una esternazione del tutto fuori luogo, visto che il Parlamento, da ottobre scorso, ha deciso in tutt’altra direzione: in primo luogo ha stabilito che ai luoghi autogestiti dalle associazioni femminili e femministe debba essere concesso il comodato d’uso gratuito negli stabili dell’erario e in secondo luogo ha assegnato 900.000 euro specificatamente al consorzio di associazioni che gestiscono il Buon Pastore per risolvere il contenzioso e consentire alla Casa di continuare a restare per gestire le sue attività.

Una decisione storica, frutto della nostra lotta e delle nostre richieste. Quell’emendamento alla finanziaria è stato infatti il risultato di un intenso lavoro per le donne, fatto con il contributo di tante.

La nostra presenza qui è dunque motivata dall’abitudine a parlare e rivendicare i nostri diritti faccia a faccia, senza escamotage. E’ abbastanza incredibile infatti che mentre le donne della Casa internazionale da mesi le chiedono un tavolo per consegnarle le risorse e ripristinare la Convenzione, revocata per una morosità oggi non più esistente, lei scelga il capriccio, evitandoci.

Eppure come prima cittadina non dovrebbe avere a cuore le risorse culturali, politiche, di confronto e incontro della città? Non dovrebbe essere interessata a risorse dello Stato, ben 900 mila euro, che potrebbero arricchire i servizi alle cittadine?

Per queste ragioni abbiamo colto l’occasione anche per consegnarle il libro di Maria Paola Fiorensoli, dedicato alla storia della casa e ai processi di assoggettamento, disciplinamento e umiliazione cui sono state sottoposte nei secoli le donne nella nostra Città . Un gesto di generosità certe che una maggiore conoscenza della storia delle donne che hanno combattuto e vinto battaglie epocali, facendo avanzare il paese intero, possa aiutarla a valutare con maggiore consapevolezza le scelte da fare. Roma, 10 marzo 2021