Assolei
Dal 1993 insieme alle donne, contro la violenza.
Hai bisogno di aiuto? Ti senti in pericolo? Sei o sei stata vittima di abusi sessuali o violenza?
Chiamaci ai numeri
345 5839697
366 3811787

Contrastare la violenza si può.
Dal 1993 realizziamo sportelli di sostegno per donne vittime di violenza e discriminazione, dove offriamo gratuitamente consulenza legale, psicologica, sociale.
Ci siamo aggiudicate progetti promossi da varie istituzioni italiane e dalla Commissione Europea.
Siamo presenti su Roma nei Municipi I, V e VIII.
Noi diamo voce e gambe alle tue ragioni.
Assolei porta avanti attività culturali e sociali di sensibilizzazione e prevenzione della discriminazione e della violenza sotto ogni aspetto.
Parlarne è il primo passo per uscire dal silenzio e dare voce a tutte le donne, di ogni cultura e religione.
Parlarne significa prevenire, educare, sollecitare.
Vogliamo che si senta forte e chiara la voce delle donne, in un coro di coraggio e libertà!
Andiamo sempre oltre.
Portiamo avanti iniziative di formazione e informazione per promuovere le pari opportunità, contrastare la violenza di genere, tutelare i diritti di ogni persona e contrastare ogni forma di discriminazione, violenza e abuso.
Conoscere permette di esplorare nuovi territori, nuove idee e ci permette di andare oltre i confini prestabiliti della società e dei costumi.
Gli sportelli
Assolei gestisce sportelli di accoglienza e sostegno per donne in difficoltà nella città di Roma.
Ogni sportello offre consulenza e supporto legale, psicologico, sostegno alla persona in difficoltà, counseling.
Gli sportelli sono gratuiti e presenti nel I, V e VIII Municipio.
Per tutelare la privacy degli utenti preferiamo lavorare su appuntamento.
Potete scriverci o telefonarci e prenotare con uno delle nostre esperte, specificando il tipo di sostegno di cui avete bisogno.
Il primo appuntamento servirà a definire insieme il percorso giusto per la vostra situazione, con le diverse professionalità dell’associazione.
Potete rivolgervi nelle diverse sedi degli sportelli sul territorio:
Su appuntamento,
nella nostra sede in Via Benedetta, 28 | Rione Trastevere.
Per informazioni e appuntamenti: 345 5839697
Ogni mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
Casa della salute Santa Caterina della Rosa, presso ASL RM2, Distretto Socio Sanitario 5
Via Nicolò Forteguerri, 4, 00176 Roma.
Per informazioni e appuntamenti: 366 3811787 e 345 5839697
Martedì dalle 9:30 alle 12:30
Giovedì dalle 14:30 alle 17:30
Venerdì dalle 9:30 alle 12:30
Via del Pigneto 22, Roma
Per informazioni e appuntamenti: 345 5839697 e 366 3811787
Ogni martedì e giovedì dalle 14 alle 17
presso la sede dell’VIII Municipio in via Benedetto Croce, 50.
Per informazioni e appuntamenti: 345 5839697.
I Municipio (sede associativa)
VIII Municipio
V Municipio Pigneto
V Municipio S. Caterina
Assolei News
Scopri il nostro blog: approfondimenti, notizie ed eventi in programma.
Sono le donne a guidare il cambiamento – di Angela Ronga
Intorno all’8 marzo, a ridosso della decisione di chiudere la Casa Internazionale delle Donne a Roma, all’inizio della quarantena decretata dal governo Conte, capiamo che l’Italia intera si sta fermando e che la pandemia da covid-19 trasformerà le...
Misure di allontanamento di conviventi violenti
Oggi più che mai le donne sentono pressante l'esigenza di tutela da quelle condotte che rientrano fra i reati di violenza domestica. Pertanto pare opportuno fare chiarezza su uno degli strumenti che la...
#Assoleinontilasciasola
Anche se tu resti a casa, Assolei Sportello Donna non ti lascia sola! Resta attivo il servizio di ascolto telefonico ai numeri 345 5839697 e 3663811787 Info e contattiTelefono dedicato: 345 5839697 Iscriviti alla newsletter! Offriamo...
Il femminismo non si mette a bando
COMUNICATO STAMPA DONNE. CASA INTERNAZIONALE IN PIAZZA PER DIFENDERE REALTA’ BUON PASTORE La presenza delle donne in Piazza del Campidoglio oggi è conseguenza del silenzio dietro il quale da mesi la Sindaca Raggi si è trincerata. La sua unica prova...
Intervista Marisa Rodano
INTERVISTA-RODANO-1Download
Lontane ma insieme
Un nuovo sportello al Pigneto
Scopri il commento di Dalila Novelli sul nostro nuovo sportello al Pigneto e guarda la galery
Le Sgarbatelle: quando la solidarietà tra donne sostiene la vita di una comunità
Oggi parliamo di un gruppo di donne che negli anni ’50 a Roma ha preso l’iniziativa di fondare un’associazione, tutta al femminile, chiamata “le Sgarbatelle”. Una società di mutuo soccorso che nasce spontaneamente per rispondere al bisogno di...
Linguaggi di genere
La parola è solo uno dei tanti linguaggi umani. L'immagine visiva, la musica, il gesto fanno parte del mondo culturale dell'umanità. Ci esprimiamo comunicando un messaggio che a sua volta influisce sul linguaggio stesso. Secondo un approccio...
La nostra raccolta fondi
Seconda tappa al Mercato Trionfale, guarda la gallery! Una giornata indimenticabile! É stata un'esperienza bellissima! Vogliamo ringraziare tutte le socie che hanno partecipato e tutte le persone che abbiamo incontrato! Un grazie a tutti...
Una campagna di raccolta fondi per le donne vittime di violenza
Sabato 16 novembre inizia la campagna di raccolta fondi di Assolei . Sfrecceremo per Roma per aiutare le donne vittime di violenza.
CODICE ROSSO,COSA PREVEDE?
Il “Codice rosso” innova e modifica la disciplina penale, sia sostanziale che processuale, della violenza domestica e di genere, corredandola di inasprimenti di sanzione Sulla G.U. del 25 luglio 2019 è stata pubblicata la Legge 19 luglio 2019, n....
Pathway2Paris: musica al femminile per difendere il clima e l’ambiente.
Pathway To Paris è un’ente benefico che riunisce artisti, musicisti e performers con esperti di cambiamento climatico, ambiente, sostenibilità.
Creato nel 2014 da Jesse Paris Smith e Rebecca Moon, si schiera apertamente e in modo inequivocabile con la scelta del nome, richiamo diretto all’accordo di Parigi.
Fondatrici due donne e artiste, Jesse Paris Smithe Rebecca Foon.
Quando tutte le donne del mondo …
Quando tutte le donne del mondo… saranno uguali nei diritti, saranno protette dal violenza, saranno eguali nel lavoro e nella società sarà un mondo dove il nuovo potrà nascere e prendere vita.
Conoscere i protagonisti del dibattito internazionale e gli organismi internazionali e sovranazionali che si occupano della questione è importante, perché possono invitare i singoli stati a legiferare e a creare policy specifiche, in base alle Convenzioni di Ginevra.
Strickland la terza donna a ottenere il Nobel per la fisica
Donna Theo Strickland a ottobre del 2018 ha ricevuto il Premio Nobel per la fisica insieme a Gérard Mourou e Arthur Ashkin
Iscriviti alla newsletter!
Offriamo alle donne un punto di riferimento e di ascolto. Lottiamo contro discriminazione, abusi, violenza di genere. Lotta anche tu insieme a noi!

oppure
DONA IL TUO 5X1000